• Home
  • Servizi
  • Sostegno alla genitorialità
sostegno genitorialità

Sostegno alla genitorialità

"Se una società vuole veramente proteggere i suoi bambini, deve cominciare ad occuparsi dei genitori"
(J. Bowlby)

Essere genitori è un'esperienza unica, ricca di gioia e sfide. Non esiste un manuale pronto all'uso, ma questo non significa che dobbiamo affrontare tutto da soli.

Il sostegno alla genitorialità è un percorso pensato per accompagnare i genitori in questo viaggio, offrendo strumenti e competenze per affrontare le diverse fasi della crescita dei figli.

Cos'è il sostegno alla genitorialità?

È un intervento psicologico che aiuta i genitori a:

  • Capire meglio i propri figli: Scoprire le loro esigenze, i loro punti di forza e le loro difficoltà.
  • Migliorare la comunicazione: Imparare a parlare con i figli in modo efficace, ascoltandoli e comprendendo i loro punti di vista.
  • Affrontare le sfide: Gestire momenti difficili come l'adolescenza, i cambiamenti familiari o le difficoltà scolastiche.
  • Sviluppare competenze genitoriali: Acquisire nuove abilità per sostenere la crescita dei figli.

A chi si rivolge?

A tutti i genitori, indipendentemente dalla situazione familiare.

Che tu sia alle prime armi o che tu abbia già dei figli adolescenti, il sostegno alla genitorialità può esserti utile per:

  • Prepararsi all'arrivo di un figlio: Acquisire le conoscenze necessarie per affrontare le prime fasi della genitorialità.
  • Affrontare momenti di crisi: Gestire separazioni, lutti o difficoltà relazionali all'interno della famiglia.
  • Migliorare la relazione con i figli: Rafforzare il legame con i tuoi figli e costruire una relazione basata sulla fiducia e la comprensione reciproca.
  • Acquisire strumenti per gestire comportamenti difficili: Imparare a gestire situazioni come capricci, opposizioni o difficoltà a scuola.

Come funziona?

Il percorso di sostegno alla genitorialità è personalizzato e può includere:

  • Colloqui individuali o di coppia: Per esplorare le tue preoccupazioni e trovare soluzioni insieme a uno psicologo.
  • Gruppi di genitori: Per condividere esperienze e confrontarsi con altre famiglie.
  • Attività pratiche: Per sperimentare nuove modalità di interazione con i figli.

I benefici del sostegno alla genitorialità:

  • Maggiore serenità: Imparerai a gestire lo stress e le difficoltà quotidiane.
  • Relazioni più forti: Rafforzerai il legame con i tuoi figli e con il partner.
  • Maggiore fiducia in te stesso: Acquisirai le competenze necessarie per affrontare le sfide della genitorialità.

Non esitare a chiedere aiuto!

Il sostegno alla genitorialità è un investimento nel tuo benessere e in quello della tua famiglia.

Dott.ssa Sara Di Febo
Psicologa Psicoterapeuta Pescara e Montesilvano


P.I. 02255900686
© 2024. «powered by Psicologi Italia». È severamente vietata la riproduzione, anche parziale, delle pagine e dei contenuti di questo sito.